Contenuti specifici del modulo
- Introduzione: Introduzione a Realtà Aumentata, Virtuale e Mista: lezione che presenta una panoramica sui vari tipi di realtà, le loro specificità e differenze;
- Tipi di dispositivi: premessa dedicata ai dispositivi disponibili, da quelli più economici a quelli più professionali, dagli smartphone ad Hololens;
- SketchUp Viewers e altre applicazioni: ci sono varie applicazioni dedicate a Realtà di tipo differente e diponibili su dispositivi differenti, questa lezione approfondisce quelle ufficiali e non;
- SketchUp Viewer Mobile: lezione dedicata al viewer ufficiale di SketchUp per mobile, alle funzionalità presenti e i campi di utilizzo;
- SketchUp Viewer Mobile_Esempi: esempi pratici di impiego del viewer in vari ambiti, in particolare sull’utilizzo della funzionalità per la Realtà Aumentata:
- VR con smartphone_Kubity: esempio di estensione per SketchUp che aggiunge la funzionalità di Realtà Virtuale per smarphone:
- Kubity_Esempi: casi pratici di utilizzo di questa estensione, sia in ambito di interni che di architettura, approfondimento sulle impostazioni da dare in SketchUp:
- VR con SketchUp Viewer: approfondimento sul viewer ufficiale SketchUp in ambito di Realtà Virtuale, con esempi di impiego in vari ambiti e con indicazioni sul tipo di visore da adottare:
- SketchUp Viewer_Esempi: casi pratici di utilizzo del viewer ufficiale sia nell’ambito dell’arredo che dell’architettura, con evidenziazione delle impostazioni da dare in SketchUp:
- VR e rendering con Enscape: approfondimento sull’estensione Enscape che permette di realizzare rendering navigabili a 360° in realtà virtuale direttamente in SketchUp:
- Enscape_esempi: casi pratici di utilizzo di Enscape per presentazioni di ambito d’arredamento e d’architettura:
- VR e modellazione con VR Sketch: lezione sull’estensione VR Sketch che consente di modellare forme e inserire oggetti e materiali direttamente in Realtà Virtuale e Mista.
Docente:
Arch. Marco Chiarello: Nato a Schio (Vicenza) il 5 ottobre 1983, diplomato al Liceo Artistico di Schio (2003), laureato in Architettura a Venezia (2011) e libero professionista dal 2013. Specializzato nei software di progettazione architettonica SketchUp (user dal 2006), Revit (Autodesk Approved Instructor dal 2012) e Autocad (Autodesk Approved Instructor dal 2013).
Oltre all’attività di progettista svolge servizi quali: docenza corsi in aula e on-line, webinar, relatore in eventi divulgativi, consulenze presso studi tecnici. Specializzato nella formazione rivolta ai professionisti tiene corsi presso enti pubblici e privati (Autodesk Training Center), studi tecnici e Ordini professionali, sull’uso dei software CAD e BIM (Building Information Modeling) per la progettazione (architettura, arredamento, ingegneria, manifatturiero, artigiani) in tutta Italia e soprattutto in Veneto e Trentino Alto Adige.
Materiale incluso
- 16 file video .mp4 che potrai scaricare direttamente sul tuo PC
- File SketchUp per le esercitazioni
- file CAD, file immagine, PDF e file Excel relativo alle esercitazioni
Ogni file è numerato con il numero della lezione corrispondente a cui è relativo.
Capacità / Conoscenze: Il corso è pensato per chi già possiede una conoscenza minima del software ed è rivolto ad ogni ambito in cui la Realtà Virtuale, Aumentata e Mista possono essere applicate. Vengono riportati esempi soprattutto relativi ai campi dell’arredo e dell’architettura.
Software: SketchUp PRO (versione demo 30 giorni
scaricabile da qui, vedi
pagina prezzi per acquisto licenza) con gli SketchUp Viewer. Vengono utilizzate anche le estensioni Kubity, Enscape e VR Sketch. Sono disponibili versioni di prova di tali estensioni per chi volesse provare direttamente il loro utilizzo, così come spiegato nelle lezioni dedicate.
Hardware: Cuffie o casse
Connessione internet: ADSL per il download dei file video e materiale relativo (vedi sotto).