Contenuti specifici del modulo
- Sfruttare al 100% i disegni CAD: Lezione sull’utilizzo dei file CAD in SketchUp: come preparare il file, come importare, strategie sui file cad, pro e contro, come esportare
- Sabbiera: modellare mesh in SketchUp: Lezione sullo strumento per la creazione di mesh ammorbidite: esempi, modifica del terreno, infittire la maglia, aggiungi posizione
- Componenti dinamici, gestire una libreria di componenti: Lezione sugli oggetti “intelligenti” di SketchUp, ovvero i Componenti Dinamici: esempi, dove trovarli, esercizio sui componenti messi a disposizione
- Computo: estrapolare le quantità dei materiali dal modello 3D: Lezione sull’estrazione dei computi delle quantità: finestra Genera Rapporto, caratteristiche da dare agli oggetti, altri metodi, superficie dei materiali
- Foto-inserimento e foto-modellazione: Lezione dedicata allo strumento Abbina Foto per la realizzazione di fotoinserimenti: esercizio pratico, fotoinserimento, modellare dalla foto, proiettare i materiali
- Coordinare Scene, Stili e Sezioni…: Lezione sulla preparazione delle viste ed in particolare sulla getsione delle Scene, delle Sezioni, e delle impostazioni degli Stili, come aggiornare e sincronizzare le modifiche
- Strumenti Avanzati Telecamera: Lezione sugli strumenti di gestione delle inquadrature, sulle loro impostazioni, sui possibili impieghi, le differenze rispetto alle scene
- Creazione di un template di lavoro efficiente: Lezione sulla personalizzazione dell’ambiente di lavoro e sulla creazione di un modello di progetto personalizzato: cos’è un template di lavoro, dove si salva, come renderlo predefinito
- LayOut #1: gli strumenti più utili: Lezione sugli strumenti meno conosciuti di LayOut, sulle loro impostazioni e il loro impiego: Layer condivisi, le nuove quote, il disegno in scala
- LayOut #2: Lezione di approfondimento su LayOut ed in particolare sui Raccoglitori, sulle modalità di esportazione e le loro peculiarità, come realizzare un template
- VR-AR-XR: realtà aumentata, virtuale e mista in SketchUp: Lezione dedicata all’utilizzo delle realtà virtuali in SketchUp, con diversi tipi di dispositivi e con diverse applicazioni, sia quelle integrate in SketchUp che applicazioni esterne
- Estensioni indispensabili! Lezione dedicata alle estensioni più utili per il lavoro di tutti i giorni, si tratta di strumenti leggeri (non rallentano SketchUp) e di frequente utilizzo
- Estensioni per il rendering: Lezione panoramica sugli strumenti di rendering per SketchUp, dai concetti di base per chi non ha mai affrontato tale argomento, ad alcuni utili spunti su quale strumento scegliere
- Estensioni per il rilievo topografico: Lezione dedicata alle estensioni di ambito topografico, un focus su una nicchia che sta vedendo la comparsa di applicazioni dedicate. Nel video ne vengono analizzate alcune
- Gestire un progetto on-line: Trimble Connect: Lezione panoramica sulla piattaforma di gestione dei progetti integrata in SketchUp: esempi di progetto gestito, creare un progetto, invitare collaboratori, sincronizzare il pc
- SketchUp WEB: Lezione sulla versione on-line di SketchUp, nella sua versione potenziata, abbinata alle licenze in abbonamento: avvio e interfaccia, apertura file locali o da TC, modifica e salvataggio, esportazione, stampa
Docente:
Arch. Marco Chiarello: Nato a Schio (Vicenza) il 5 ottobre 1983, diplomato al Liceo Artistico di Schio (2003), laureato in Architettura a Venezia (2011) e libero professionista dal 2013. Specializzato nei software di progettazione architettonica SketchUp (user dal 2006), Revit (Autodesk Approved Instructor dal 2012) e Autocad (Autodesk Approved Instructor dal 2013).
Oltre all’attività di progettista svolge servizi quali: docenza corsi in aula e on-line, webinar, relatore in eventi divulgativi, consulenze presso studi tecnici. Specializzato nella formazione rivolta ai professionisti tiene corsi presso enti pubblici e privati (Autodesk Training Center), studi tecnici e Ordini professionali, sull’uso dei software CAD e BIM (Building Information Modeling) per la progettazione (architettura, arredamento, ingegneria, manifatturiero, artigiani) in tutta Italia e soprattutto in Veneto e Trentino Alto Adige.
Materiale incluso
- 16 file video .mp4 che potrai scaricare direttamente sul tuo PC
- File SketchUp per le esercitazioni
- file CAD, file immagine, PDF relativi alle esercitazioni
Ogni file è numerato con il numero della lezione corrispondente a cui è relativo.
Registrati o (se hai già un account) effettua l'accesso sul sito
www.sketchupitalia.it. E' necessario che il tuo account sia registrato con lo stesso indirizzo email con cui hai effettuato l'acquisto.
Cosa fare per avere supporto?
Puoi contattarci direttamente:
- via chat sul sito www.sketchupitalia.it
- via mail all'indirizzo servizioclienti@tecnobitmail.com
- via telefono al numero fisso 0424 568534 (linea dedicata esclusivamente a SketchUp)
Capacità / Conoscenze: il corso è pensato per chi utilizza SketchUp già da un po’ di tempo e vuole a vere una panoramica sugli strumenti più avanzati e sulle tecniche per rendere più efficiente il lavoro.
Software: SketchUp PRO (versione demo 30 giorni
scaricabile da qui, vedi
pagina prezzi per acquisto licenza). Vengono utilizzate anche le estensioni: SketchUp Viewer, Enscape, V-Ray. Sono disponibili versioni di prova di tali estensioni per chi volesse provare direttamente il loro utilizzo, così come spiegato nelle lezioni dedicate.
Hardware: Cuffie o casse
Connessione internet: ADSL per il download dei file video e materiale relativo (vedi sotto).